Georg fa l’agricoltore e gestisce il maso Runstnerhof. Lui e sua moglie Carmen avevano un desiderio: valorizzare il maso a loro affidato infondendogli nuova vita. E poi condividere con tante persone il bel giardino, il contesto storico, il paesaggio e le delizie della loro cucina. Oggi tutti vanno veloci e vogliono avere sempre di più, inseguendo uno stile di vita frenetico che non rende felici. La famiglia Zischg, invece, ha scelto una strada diversa. Cura per i dettagli, decisioni meditate, valori profondi… È in base a queste convinzioni che Carmen e Georg Zischg hanno cresciuto la propria famiglia e hanno completamente ripensato il loro maso nella valle dell’Adige.
Martha è la madre di Georg ed è l’artista di casa. Le sue mani sanno trasformare anche un sasso in una piccola opera d’arte o creare come per magia lampade di cemento e argilla. Con la sua sensibilità riesce a dare un tocco speciale a tutto ciò che la circonda. È l’anima allegra e conviviale della famiglia, sprizza calore umano e mette le persone a proprio agio. Negli scorsi decenni lei e il marito Hans Peter hanno rimesso a posto il maso. Lui è la parte più pacata della coppia, giorno dopo giorno svolge il suo prezioso lavoro nei campi supportando questa giovane famiglia. Quando si tratta di farsi venire qualche idea creativa e di trasformarla in una delizia per il palato, Carmen è il vero asso nella manica. Georg, da parte sua, cura il frutteto seguendo attentamente i principi dell’ecologia e della sostenibilità ambientale. I loro figli Jana e Fabian, ormai adulti, danno continuamente una mano là dove serve. Al Runstnerhof la tradizione contadina sudtirolese è reinterpretata con la giusta dose di ambizione, originalità e spirito creativo.
Per questo vale la pena di venirci.